Cosa possiamo fare a livello pratico quando ci troviamo di fronte a situazioni difficili?

Cosa possiamo fare a livello pratico quando ci troviamo di fronte a situazioni difficili?

Step 1 – Conoscere l’emozione e la sua fisiologia
Crea una mappa degli automatismi disfunzionali delle emozioni, ovvero delle reazioni automatiche (isolamento,rimuginazione, iper/iposensibilita’ agli stimoli).

Step 2 – Finestra di tolleranza
Identifica una stanza della casa dove dedicarti alle seguenti attività, finché non avverti un miglioramento percettivo.
Crea un buffer emotivo, ovvero un’area di recupero. Possiamo immaginarlo come un contenitore. Per disinnescare le reazioni croniche allo “stress”, occorre agire dal basso, cioè dal corpo. Il buffer può essere creato facendo esercizi oppure aiutandosi con supporti esterni (agende, post-it).
Se non possiamo controllare il pensiero, possiamo agire sul nostro corpo e portarlo ad una situazione di agio. Automaticamente la mente percepirà livelli di riduzione di stress. Lavora sulla respirazione diaframmatica, cioè addominale, utilizza tecniche di rilassamento come il Training Autogeno e tecniche di sbocco.

Step 3 – Normalizzare ed equilibrare gli opposti
Portare attenzione a quei lati della situazione che ignoro e che possono portarmi un beneficio (come restare ancorata nel qui ed ora e godermi ciò che ho, senza struggermi per ciò che no ho).

Step 4 – Fronteggiare
Significa imparare a stare di fronte ad un’emozione e a restare nel contesto dove la di sperimenta, senza attivare la reazione attacco o fuga.

Step 5 – Modulare e sviluppare molteplici possibilità di risposta
Per combattere gli automatismi occorre sviluppare quante più possibili alternative di risposta. Valgono persino alternative illogiche e bizzarre, cosicché nella situazione critica avrò un ventaglio di alternative cui attingere, evitando l’automatismo di risposta. Questa sperimentazione rappresenta la modalità più proficua per riacquistare padronanza ed auto efficacia personale.

Patrizia Ferrari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.